La Mostela nº64

CAT => IInvitació a reflexionar

He titulat l’anterior article «la sexualitat és com el nas, naixem amb ella i la tenim fins al darrer dia». El nas no només ens acompanya sempre, és també, una part del nostre cos que segueix creixent tota la vida. Naixem com a éssers sexuats i tenim diferents etapes en la nostra vida com a tal, en què les nostres habilitats s’enriqueixen amb el pas del temps i les experiències adquirides.

Com a éssers sexuats, al llarg de tota la vida, podem créixer, aprendre, desenvolupar tant la nostra capacitat de lliurament al plaer, per exemple, com la nostra capacitat d’estar en intimitat amb nosaltres mateixos i amb els altres.

En el camí de creixement personal anem percebent límits, tabús i patrons de conducta; atès que créixer ens permet ampliar la mirada i expandir la nostra consciència.

Amb una mirada més amplia, podem reflexionar millor; i potser, adonar-nos de molts clixés, i del fet que molts dels motors que ens mouen en el tema de la sexualitat són creences personals o socials.

Des de les creences, podem caure en tot un seguit d’estereotips, com us referia a l’article publicat al número 63 de «La Mostela», on hem posat la nostra atenció (gràcies també al meravellós dibuix d’en Carles Puche) en què la gent gran té la seva pròpia sexualitat.

Considerar la sexualitat com a una cosa d’adults, és una limitació molt comuna que deriva de la vella idea d’entendre la sexualitat com a sinònim de reproducció.

Quines podrien ser unes altres creences al voltant de la sexualitat humana?

Per exemple, per la paraula «sexe» la representació mental, de gairebé totes les persones, és el coit.

Ara bé, perla paraula «arbre»; per exemple, és probable que cadascú tingui la seva pròpia imatge. La mateixa paraula pot designar coses diferents: un arbre amb capolls, en flor, amb fulles, amb fruita, o un arbre a la primavera, a l’estiu, a la tardor o a l’hivern. ¿Com podem designar amb la mateixa paraula coses tan diferents?

El sexe no és només el coit, on; com diu A. Rams, «un cilindre petit es posa en un foradet». Si pensem en la nostra sexualitat, ja sabem que no és això, que és molt més, però és el que ens han venut.

Aquesta idea és present i molt comú, tant, que encara es parla també dels «preliminars». ¿Que entenem «normalment» per «preliminars»?: els petons, les carícies, llepar-se, i altres pràctiques que, per definició, haurien de ser el preludi a una altra cosa: a què?, al coit?. Actualment tenim aquest paradigma social, una rasa cultural que ens allunya des de les nostres percepcions, del que veiem amb els nostres ulls i experimentem en la nostra pell.

En poques línies hem trobat unes idees que impregnen la cultura en la qual vivim. La del ‘coit-centrisme’, que considera que el sexe és el coit, com si altres pràctiques sexuals no fossin sexe.Lade la ‘genitalitat’ (conseqüència del coit-centrisme) que redueix el sexe als genitals, com si el contacte amb la resta del cos no tingués res a veure amb el sexe.L’idea de l’adult-centrisme, que veu la sexualitat com a ‘coses d’adults’ pel binomi sexualitat-reproducció;I l’hetero-centrisme (una altra conseqüència del coit-centrisme) per la qual l’heterosexualitat segueix considerant la norma en ple segle XXI.

Un dels efectes més evidents d’una visió tan reduccionista, és crear minories i sexualitats fora dels marges, ja que hi ha moltes sexualitats més enllà del que es considera normatiu o normal.

Fora del que ens han venut com a «normal», trobem les sexualitats de les diferents etapes de la vida d’una persona, o la sexualitat d’una personaamb diversitat funcionalque, sovint, és invisible!, ja que no compleix els criteris establerts.

Tots els éssers humans, independentment de la cultura, gènere, condició social, limitacions físiques o psíquiques som éssers sexuats al llarg de tota la vida.

Per no caure en el reduccionisme dels paradigmes, un dels camins és estar en contacte amb la pròpia veritat. Per seguir amb l’exemple de l’arbre, ¿quin tipus d’arbre és el que veig en la meva imaginació? I potser ¿com és l’arbre que veu el meu veí o la meva parella?

Demanar-se, de tant en tant, que és per a mi, això o allò?, per després contestar amb calma: escoltant el que emergeix des del cap; que són les idees, sentir el que surt des del cor; que són els sentiments i les vivències, i el que surt des del cos; que són les sensacions. No tenim el costum a contestar-nos des d’aquest plantejament, però es pot aprendre. És cert!. És una manera de reflexionar.

Reflexionar afavoreix la nostra capacitat d’adonar-nos de la pluralitat i de les mil formes que pot tenir …

– Un arbre! Al Montseny no tenim només faigs i alzines. Només són els més freqüents de trobar.

Reflexionar ens ajuda a adonar-nos de la pluralitat i de les mil formes que pot tenir …

– La sexualitat! Els paradigmes socials ens presenten les formes més freqüents, però reconèixer que són visions dominants, ens permet saber que són només una part de la realitat que és molt i molt més.

https://lamostela.cat/Revistes/Número%2064%20-%20Primavera%202020/Número%2064%20-%20Primavera%202020.pdf

ES => Invitación a reflexionar

He titulado el anterior articulo “la sexualidad es como la nariz, nacemos con ella y la tenemos hasta el ultimo día”: la nariz no solo nos acompaña siempre, también, es una parte de nuestro cuerpo que sigue creciendo toda la vida; nacemos como seres sexuados y tenemos diferentes etapas en nuestra vida como tal, nuestras habilidades se enriquecen con el pasar del tiempo y las experiencias. 

Como seres sexuados, a lo largo de toda la vida, podemos crecer, aprender, desarrollar tanto nuestra capacidad de entrega en el placer, por ejemplo, como nuestra capacidad de estar en intimidad con nosotros mismos y con los demás. 

En el camino de crecimiento personal se va también notando limites, tabúes y patrones de conducta, ya que el crecer nos permite de ampliar nuestra mirada y expandir la conciencia.

Desde una mirada más amplia, podemos reflexionar mejor y, quizás, darnos cuenta de muchos clichés, y que muchos de los motores que nos mueven en el tema de la sexualidad son creencias personales o sociales. 

Desde las creencias, podemos caer en toda una serie de estereotipos, como lo de lo cual he escrito en el articulo de la Mostela nº63, donde hemos puesto nuestra atención, (gracias también al maravilloso dibujo de Carlas Puche), en que la gente mayor tiene su sexualidad. 

Considerar la sexualidad como cosa de adultos, es una limitación muy común que deriva de la vieja idea de entender la sexualidad como sinónimo de reproducción. 

¿Cuáles podrían ser unas otras creencias en el tema de la sexualidad humana?

Por ejemplo, a la palabra “sexo” la representación mental, de casi todas las personas, es el coito.

Ahora, a la palabra “árbol”, es probable que cada uno vea lo suyo, la misma palabra designa cosas distintas, un árbol con capullos, en flor, con hojas, con fruta, o un árbol en primavera, en verano, en otoño, en invierno. ¿Como podemos designar con la misma palabras cosas tan distintas? 

El sexo no es solo el coito, donde, como dice A.Rams, “un cilindrín se pone en un agujerito”; si pensamos a la nuestra sexualidad ya sabemos que no es esto, es mucho más, pero es lo que nos han vendido. 

Esta idea es presente y muy común, tanto que, todavía, se habla también de los “preliminares”. ¿Que entendemos “normalmente” por “preliminares”? los besos, las caricias, lamerse, y otras prácticas que, por definición, deberían preparar a otra cosa, ¿a que? ¿al coito?; actualmente, tenemos esto paradigma social, una zanja cultural que nos aleja desde nuestras percepciones, de lo que vemos con nuestros ojos y experimentamos en nuestra piel. 

En pocas líneas hemos encontrado unas ideas que impregnan la cultura en la cual vivimos: la idea del coitocentrismo, que es considerar que el sexo es el coito, como si otras practicas sexuales no fueran sexo; la genitalidad (consecuencia al coitocentrismo) que es reducir el sexo a los genitales, como si el contacto con el resto del cuerpo no tuviera nada que ver con el sexo; la idea del adultocentrismo, ver la sexualidad como cosas de adultos por el binomio sexualidad-reproducción; y el heterocentrismo (otra consecuencia al coitocentrismo) por lo cual la heterosexualidad sigue considerándose la norma en pleno siglo XXI. 

Uno de los efectos más evidentes de una visión tan reduccionista, es crear minorías y sexualidades fuera de los márgenes, ya que hay muchas sexualidades más allá de lo normativo/normal. 

Fuera de lo que nos han vendido como “normal”, encontramos las sexualidades de las diferentes etapas de la vida de una persona, y la sexualidad de una persona con diversidad funcionales que, a menudo, es ¡invisible! ya que no cumple los criterios

Todos los seres humanos, independientemente de la cultura, genero, condición social, limitaciones físicas o psíquicas somos seres sexuados a lo largo de toda la vida. 

Para no caer en el reduccionismo de los paradigmas, uno de los caminos es estar en contacto con la propia verdad. Para seguir con el ejemplo del árbol, ¿que tipo de árbol es lo que veo en mi imaginación? Y ¿quizás como es el árbol que ve mi vecino o mi pareja? 

Pedirse, de vez en cuando, “¿que es, para mi, esto o aquello?” para luego contestarse, con calma, escuchando lo que emerge desde la cabeza, que son las ideas, sentir lo que sale desde el corazón, que son los sentimientos y las vivencias, y lo que sale desde el cuerpo, que son las sensaciones… No somos acostumbrados a contestarnos desde esta forma, pero se puede aprender, ¡es cierto! es una manera de reflexionar.

Reflexionar favorece el darnos cuenta de la pluralidad de las mil formas que puede tener… 

  • ¡un árbol! en el Monsteny no tenemos solo hayas y encinas, son solo los más frecuentes de encontrar. 

Reflexionar favorece el darnos cuenta de la pluralidad de las mil formas que puede tener… 

  • ¡la sexualidad! los paradigmas sociales nos presentan lo más frecuentes, pero ya reconocer que son visiones dominantes, nos permite saber que son solo una parte de lo real que es mucho, mucho, más. 

IT => Invito a riflettere

Ho intitolato il precedente articolo “la sessualità è come il naso, nasciamo con lui e ce lo teniamo fino all’ultimo giorno”: il naso non solo ci accompagna sempre, è anche una parte del nostro corpo che continua a crescere per tutta la vita; così nasciamo come esseri sessuati e, come tali passiamo per differenti tappe, ci arricchiamo con nuove capacità col passare del tempo e delle esperienze. 

Come esseri sessuati, nel corso della vita, possiamo crescere, apprendere, possiamo, per esempio, espandere la nostra capacità di coinvolgimento e finalmente darci totalmente al piacere, o possiamo espandere la nostra capacità di stare in intimità con noi stessi e con gli altri.

Nel cammino di crescita personale una delle cose che accadono è che si vanno notando limiti, tabù e modelli di comportamento, poiché il “crescere” ci permette di ampliare il nostro sguardo ed espandere la coscienza. 

Da uno sguardo più ampio, possiamo riflettere meglio e, chissà, riconoscere molti cliché, e che, molti dei motori che ci muovono in tema di sesso sono idee e convinzioni personali o credenze sociali.

A causa di queste credenze, possiamo cadere in tutta una serie di stereotipi, come quella descritta nell’articolo de La Mostela nº63, nel quale si è posta l’attenzione (grazie anche al meraviglioso disegno di Carlas Puche), sul fatto che le persone anziane fanno sesso.  

Considerare la sessualità come una cosa da adulti (dal menarca alla menopausa, per intendersi) è una limitazione molto comune che deriva dalla vecchia idea di vedere il sesso come sinonimo di riproduzione. 

Quali potrebbero essere altre credenze in tema di sessualità umana?

Un esempio: alla parola “sesso” l’immagine mentale che sorge in quasi tutte le persone è il coito

Propongo un parallelo: davanti alla parola “albero”, è probabile che ciascuno di noi lettori immagini il suo. La stessa parola designa cose diverse, un albero con germogli, o in fiore, oppure con frutta, un albero in primavera, in estate, in autunno, in inverno. Come possiamo designare con la stessa parola cose tanto differenti?

Tornando alla sessualità: il sesso non è solo il coito, dove, come dice A. Rams, “un piccolo cilindro si mette in un buchetto”; se pensiamo alla nostra sessualità già lo sappiamo che non è questo, è molto di più, però è quello che ci hanno venduto.  

Questa idea è così presente, e tanto diffusa, che ancora stiamo parlando di “preliminari”. Ma che significa “preliminari”? baci? carezze? leccarsi? «preliminari» sono pratiche che, per definizione, dovrebbero preparare a qualcosa, a che cosa? Al coito?! Attualmente questo paradigma sociale è ancora molto presente. È una trappola culturale che ci allontana dalle nostre percezioni, da quanto vediamo con i nostri occhi e da quanto sperimentiamo sulla nostra pelle. 

Fin qui, in poche righe, abbiamo incontrato qualche idea che impregna la cultura nella quale viviamo: l’idea del coitocentrismo, che considera il sesso come coito, come se altre pratiche sessuali no fossero sesso; la  genitalità (conseguenza del coitocentrismo), che è ridurre il sesso ai genitali, come se il contatto con il resto del corpo non avesse nulla che vedere con il sesso; l’idea del adultocentrismo, che ci fa vedere la sessualità come qualche cosa che riguarda gli adulti per il binomio sesso-riproduzione; e l’eterocentrismo (altra conseguenza del coitocentrismo) per il quale l’eterosessualità continua ad essere la norma, in pieno secolo XXI. 

Uno degli effetti più evidenti di una visione riduzionista, è creare minoranze e sessualità ai (o fuori) dei margini, dal momento che ci sono molte sessualità, al di là del normativo/normale. 

Fuori da quanto ci è stato venduto come “normale”, incontriamo le sessualità delle diverse tappe della vita di una persona, la sessualità di una persona con diversità funzionali che, spesso, è invisibile per non soddisfare i criteri e molto altro.

Tutti noi esseri umani, indipendentemente dalla cultura, dal genere, dalle condizioni sociali, dalle limitazioni fisiche o psichiche, siamo esseri sessuati per tutta la durata della nostra vita. 

Per non cadere nel riduzionismo dei paradigmi sociali, uno dei modi è quello di stare in contatto con la nostra verità. Per continuare con l’esempio dell’albero: che tipo di albero è quello che immagino? Chissà com’è l’albero del mio vicino o quello della mia compagna?

Chiedersi, di tanto in tanto, “che significa, per me, questo o quello?” per poi rispondersi, con calma, ascoltando quello che emerge dalla mente, che sono le idee; sentire quello che sorge dal cuore, che sono i sentimenti e i vissuti; e quello che sentiamo nel corpo, che sono le sensazioni…

Non siamo abituati a risponderci in questo modo, però lo possiamo imparare!

È un modo di riflettere. 

Riflettere favorisce l’accorgersi della pluralità e delle mille forme che può avere…

  • un albero! Nel Montseny non abbiamo solo faggi e lecci, sono solo quelli che si incontrano più di frequente.

Riflettere favorisce l’accorgersi della pluralità e delle mille forme che può avere…

  • la sessualità! I paradigmi sociali ci presentano quanto è più frequente, però già riconoscere che si tratta di visioni dominanti, ci permette di sapere che sono solo una parte della realtà che è molto, molto più vasta. 

Dolore Pelvico, necessaria una visione panoramica

L. Brusciano, I. Forza, S. Sansone, F. Altamura, L. Docimo

Gruppo di lavoro

XI Divisione di Chirurgia Generale e dell’Obesità. Ambulatorio per lo studio, la prevenzione e la terapia del Pavimento pelvico. Riabilitazione pelvi-perineale: stipsi cronica, incontinenza fecale, dolore perineale. Master di II livello in Colonproctologia, Master di I livello in Diagnostica Strumentale e Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Direttore Prof. Ludovico Docimo Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Milioni di uomini e di donne soffrono di un dolore a livello del bacino.

Tali disordini comprendono sintomi quali dolore rettale, genitale, del basso addome, dolore durante o dopo l’attività sessuale, cistiti, esitazioni urinarie.

Si può ben intuire che malesseri di questo genere impattano considerevolmente sulla vita quotidiana.

Il dolore pelvico va a colpire settori delicati come la sessualità e, di conseguenza, la relazione di coppia; si associa a problemi invalidanti come l’incontinenza che vengono considerati per lo più imbarazzanti perché riguardano argomenti come la defecazione o la minzione di cui è ancora difficile parlare.

Il dolore pelvico colpisce maggiormente le donne, ma è molto frequente anche negli uomini. La prevalenza è sottostimata perché l’ampia gamma di sintomi, la loro variabilità e l’assenza spesso di una causa organica disorienta gli specialisti che fino a poco tempo fa non consideravano una diagnosi il “dolore pelvico” in quanto tale.

Ogni specialista, come è normale che sia, cerca la causa nel proprio ambito così come il paziente si orienta verso una specialità piuttosto che un’altra a seconda che il sintomo sia proiettato più anteriormente o più posteriormente: per cui se la paziente avverte il dolore davanti è proiettata a rivolgersi all’urologo o al ginecologo e questi andranno a cercare l’origine in una cistite piuttosto che in un’infezione vaginale, o se il dolore è più posteriore la persona che ne soffre si rivolge ad un proctologo che andrà a cercare una ragade e via così.

A questo proposito citiamo il dr D. Wise e il dr R. Anderson che nel loro libro “Un mal di testa nel bacino” paragonano l’approccio al dolore pelvico così come l’abbiamo or ora descritto come ad un certo numero di persone che bendati vanno a toccare un elefante: chi tocca la zanna può pensare di star toccando un rinoceronte, chi tocca una zampa di star toccando un albero, chi tocca la coda può pensare di star toccando una pecora; togliendo la benda tutti si accorgono che la loro esperienza gli ha permesso la percezione parziale di una realtà più complessa, non sufficiente a riconoscere l’elefante.

Ecco che dolore pelvico è una realtà articolata che necessita di un approccio multidisciplinare e di una visione panoramica dal momento che ben tre sistemi terminano nel pavimento pelvico che ne costituisce il denominatore comune: sistema urinario, sistema gastroenterico e sistema riproduttivo-sessuale.

Sotto il profilo clinico come si manifesta il dolore pelvico?

Può essere percepito come urente, trafittivo, pulsante o continuo, come una sensazione di scossa elettrica, di formicolio e altro ancora.

Una visione a 360° può aiutare il paziente verso percorsi diagnostici e terapeutici finalizzati alla risoluzione del problema.

In merito alla diagnosi il primo passo è capire se il dolore è organico o funzionale: se una mano ci fa male dobbiamo capire se sulla mano c’è una ferita che causa il dolore o se questa mano non ha ferite ma il dolore è presente ugualmente.

Il dolore pelvico nella maggior parte dei casi è funzionale non presentando lesioni.

Le cause vanno ricercate considerando ovviamente l’anatomia e la funzione del pavimento pelvico. Una struttura che va dal pube al coccige deputata alla contrazione e al rilasciamento: attraverso la contrazione delle sue strutture muscolari impedisce alle urine o alle feci di essere emesse, attraverso il rilasciamento delle stesse strutture, urine e feci possono essere eliminate. Quando questo sistema muscolare non è nella condizione di eutonicità, ma si trova in una condizione che si presenta come iper o ipo rispetto alla condizione normale ne può derivare una disarmonia che può generare il dolore.

L’eutonicità, la validità del pavimento pelvico, è legata alla sua struttura anatomica, ma anche alle influenze che altri distretti corporei hanno su di essa: un problema ad un ginocchio con grande probabilità farà ruotare il bacino da un lato determinando delle forze di trazionamento oppure, se consideriamo la cavità addomino-pelvica come un parallelepipedo rettangolo, il cui piano inferiore è il pavimento pelvico, il cui tetto è costituito dal diaframma toracico e le cui pareti sono costituite dai muscoli addominali nel loro insieme nella parte anteriore e i muscoli paravertebrali nella parete posteriore, possiamo ben capire come un’alterazione dell’elasticità di una di queste pareti genera una disarmonia che si manifesta in alterazioni nella distribuzione delle forze di pressione all’interno del suo volume.

Una prova dell’interdipendenza tra i diversi distretti di cui stiamo parlando scaturisce dal fatto che un paziente che presenta un’iperlordosi lombare avrà un’orizzontalizzazione dell’osso sacro che determina un aumento della distanza tra il pube e il coccige e quindi uno stiramento della parte muscolo-tendinea, da ciò può derivare un’ipo o un’ipertonia responsabile della sindrome dolorosa.

Il trattamento del dolore pelvico come si deve articolare?

Un ruolo centrale ce l’ha il colonproctologo che deve far in modo di evitare tutti i fattori irritativi che gli competono, in modo che questa struttura non subisca sollecitazioni esagerate ad esempio evitando straining eccessivi che stirano il nervo pudendo.

Il primo obbiettivo è quindi ripristinare la fisiologia defecatoria ed urinaria per non sollecitare la pelvi.

Il secondo punto terapeutico ha come finalità riequilibrare le strutture del pavimento pelvico in sé e nella relazione con gli altri distretti: l’intervento è riabilitativo multimodale, fisioterapico, osteopatico, ci si potrà avvalere dell’elettrostimolazione e del biofeedback.

Il terzo punto potrebbe essere una terapia medica per “spegnere” il dolore: quando questo supera la soglia della tollerabilità pur non rimuovendone la causa va “spento”; ugualmente alla terapia medica si può effettuare un’infiltrazione di anestetico o ricorrere alla neuromodulazione sacrale; la neurolisi di nervi imbrigliati, tipico di chi fa sport estremi in termini di agonismo come il ciclismo, è un’altra risorsa terapeutica ed infine tra le ultime tecniche un po’ ancora avvenieristiche l’utilizzo delle cellule staminali.

Concludendo, non c’è ad oggi una figura sanitaria che possa trattare il dolore pelvico da solo perché è normale che se una persona sente il fastidio maggiormente nella parte anteriore si rivolga al urologo, così come se invece la sensazione sarà più simile ad un peso nel retto si rivolga al proctologo, ma è importante per tutti gli specialisti che si occupano di disordini che riguardano il pavimento pelvico capire che tutte le situazioni che si troveranno davanti hanno una matrice in comune il cui punto di partenza per la risoluzione è quello riabilitativo finalizzato ad armonizzare il pavimento pelvico, ad essere sicuri che il parallelepipedo addomino-pelvico funzioni perfettamente, e sia in sintonia con i distretti articolari periferici su cui poggia il bacino.

È necessario ampliare la visione specialistica dopo aver escluso o trattato la causa organica considerando il pavimento pelvico come una struttura inserita in un contesto funzionale ben più ampio e articolato.

http://www.riabilitazionedelpavimentopelvico.it/articoli.html

Per un incastro perfetto: fasi della risposta sessuale

S. Sansone, I. Forza, F. Altamura, L. Brusciano, L. Docimo

Gruppo di lavoro

XI Divisione di Chirurgia Generale e dell’Obesità. Ambulatorio per lo studio, la prevenzione e la terapia del Pavimento pelvico. Riabilitazione pelvi-perineale: stipsi cronica, incontinenza fecale, dolore perineale. Master di II livello in Colonproctologia, Master di I livello in Diagnostica Strumentale e Riabilitazione del Pavimento Pelvico – Direttore Prof Ludovico Docimo Seconda Università degli di Napoli.

Il sesso è parte del processo d’amore e della procreazione, fonte originaria di tutti gli esseri umani. Sottende alla conservazione e allo sviluppo della specie, è intimo e personale, ma se lo si chiama attività sessuale umana assume delle fattezze differenti, tali da poter essere studiato, classificato e diventare un fenomeno collettivo e sociale.

La sessualità dell’uomo assume diversi connotati a seconda del punto di vista dal quale la si guarda ed essere romantica, volgare, funzionale, disfunzionale, e quant’altro.

Come fenomeno collettivo viaggia in parallelo con le questioni sociali ed è soggetta all’effetto plastico del tempo. In questo senso, negli ultimi anni abbiamo assistito a una parziale depurazione morale della sessualità. Lo dimostra il fatto che se ne parla molto di più; nessuno può negare però che quando cadiamo in argomento si avverte sempre un po’ di tensione nell’aria.

Questo turbamento potrebbe testimoniare il disorientamento che viviamo quando ci succede di sentire l’energia che il sesso è in grado di agire sia sul piano fisico che su quello non fisico, quando cioè l’energia che si libera è tanta da collegare la dimensione fisica alla dimensione spirituale del nostro corpo. Più spesso, però, la tensione testimonia invece le cementificazioni a cui il sesso è stato soggetto fino agli anni ‘70.

In particolare, in termini di funzionamento biologico, ha ottenuto dignità in occidente solo con Alfred Kinsey (1894 – 1956) e successivamente con gli studi di William Master e Virginia Johnson, pionieri nel dare connotazione di carattere scientifico all’atto sessuale.

Da allora, in fisiologia, l’atto di risposta sessuale viene schematizzato in fasi sequenziali.

Nel 1976 la dottoressa Helen Kaplan ha arricchito di una fase iniziale il ciclo di risposta sessuale e la formula che ad oggi è ancora in uso nella pratica clinica ha assunto il seguente aspetto: desiderio, eccitazione, plateau, orgasmo e risoluzione.

Parallelamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità diede la definizione di salute sessuale che di seguito riportiamo: “La salute sessuale risulta dall’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettivi e sociali dell’essere sessuato che consentono la valorizzazione della personalità, della comunicazione e dell’amore. Si compone di tre elementi principali: essere capace di gioire, avendone la piena padronanza, di un comportamento sessuale e riproduttivo in armonia con un’etica sociale e personale; essere esenti da sentimenti di odio, di vergogna, di colpevolezza, di false credenze e altri fattori psicologici che inibiscono la risposta sessuale e turbano la relazione sessuale; essere esenti da turbe, malattie e deficienze organiche che interferiscono con le funzioni sessuali e riproduttive”.

È quindi in atto negli anni ‘70 un cambiamento culturale “istituzionale” rispetto alla sessualità umana che, insieme al velocissimo incremento della ricerca dovute al moderno supporto tecnico strumentale, hanno migliorato, approfondito e sistematizzato le conoscenze sull’atto sessuale sia da un punto di vista fisiologico che fisiopatologico, maschile e femminile.

In particolare dal punto di vista clinico passare da un concetto monistico, alla divisione in fasi della risposta sessuale ha permesso di sviluppare metodi di analisi e cura specifici per le alterazioni di ciascuna di queste.

Riportiamo di seguito un accenno per ciascuna delle fasi di risposta sessuale, tentando di raccontare un poco di cosa si parla nella pratica clinica.

>Il desiderio

La prima fase è quella del desiderio, caratterizzata da una tensione appetiva in risposta a stimoli interni o esterni che si manifesta con la presenza di fantasie sessuali e con la spinta ad intraprendere attività sessuali; può venir meno e presentarsi meno attiva o vi può essere una vera e propria avversione sessuale (entità cliniche riportate nel DSM IV e V).

Perché la fase del desiderio rientri nella fisiologia deve avere un substrato biochimico: i centri neurologici ad essa deputati devono venir attivati da una regolare cascata consequenziale di attivazione neuro-ormonale; un adeguato livello di testosterone, un giusto equilibrio di coppia, l’assenza di altri malesseri sono alcuni dei fattori coinvolti nel delicato bilanciamento dell’esperienza del desiderio sessuale.

>L’eccitazione

La seconda fase è l’eccitazione: porta in sé la nascita delle sensazioni erotiche, è il momento dell’erezione nell’uomo e della lubricazione vaginale nella donna. Queste le manifestazioni più evidenti e conosciute dell’eccitazione.

Studi minimamente più dettagliati attestano nell’uomo l’ingrossamento della pelle dello scroto, dei testicoli; nella donna l’erezione del glande clitorideo e del clitoride stesso, l’innalzamento dell’utero, l’ingrossamento del seno e per entrambi i sessi c’è l’erezione dei capezzoli e l’aumento della frequenza cardiaca. Questa attivazione coinvolge diversi sistemi: noto a tutti è il sistema vascolare, responsabile della vasocongestione genitale, ma l’apparato muscolo-scheletrico, il sistema nervoso ed endocrino e il sistema delle citochine partecipano in egual misura alla salute per una valida fase di eccitazione.

La sua intensità è misurabile attraverso parametri quali frequenza cardiaca, sudorazione corporea, pressione arteriosa o la concentrazione di cortisolo.

Una insuficienza di questa seconda fase può essere parziale o totale e può riguardare diversi aspetti: può accadere che pur mantenendo un’apparente buona reattività fisica vi sia una deficienza a livello sensoriale; oppure ci può essere una ipofunzionalità con persistenza dell’eccitazione con incapacità di evolvere alla fase successiva. L

’intervento rieducativo e terapeutico deve tener conto di tutti i diversi aspetti coinvolti per rispondere adeguatamente parametro per parametro.

>Il plateau

La fase di plateau è uno stadio in cui l’eccitamento si innalza fino a raggiungere il suo culmine. La congestione vasale è al suo massimo livello e tutte le espressioni della fase precedente vengono esacerbate.

Un buon tono e trofismo muscolare e l’efficienza vascolare sono elementi fondamentali per questa fase che è molto delicata soprattutto perché è totalmente retta dal sistema nervoso autonomo e può viene intaccata istantaneamente da un intervento, di certo fuoritempo, della neocorteccia.

Sostenere questa fase è il compito più soddisfacente per chi lavora in questo ambito, non significa che sia semplice, ma che quando si recupera un benessere in questa fase è ….quasi fatta!

>L’orgasmo

Nella fase dell’orgasmo il piacere raggiunge l’apice e l’individuo si ritrova una perdita temporanea di contatto con la realtà, un momento totalmente limbico e ipotalamico.

Nell’uomo questa fase è sempre molto intensa e stabile, lo sfintere della vescica urinaria si chiude massimamente, compaiono contrazioni ritmiche dei condotti seminali, dell’uretra e della prostata che portano all’eiaculazione di sperma ad intervalli regolari.

L’orgasmo per la donna può avere caratteristiche variabili, ondulatorie, che non corrispondono ad un regolare progressivo incremento sulla fase del plateau; vi è un aumento della tensione muscolare e compaiono contrazioni della terza parte esterna della vagina, della muscolatura perineale e dell’utero.

>L’anorgasmia

L’anorgasmia equivale al non raggiungimento di questa fase e può essere legata ad una interruzione nel plateau e corrispondere quindi ad un disturbo della fase precedente.

Può essere senza eiaculazione quando questa può essere semplicemente retrograda, ovvero esistere come tale ugualmente, ma non essere di fatto riconosciuta.

Wilhelm Reich intorno al 1920 scrive dell’orgasmo come della capacità di sapersi abbandonare alle convulsioni muscolari involontarie per scaricare l’energia sessuale.

Uno dei disturbi più comuni e misconosciuti è infatti proprio l’incapacità di sostenere questa fase: non si tratta di anorgasmia ma di una insufficienza di alcuni dei parametri che la determinano. Segno patognomonico di questo quadro clinico è la sensazione di insoddisfazione residua.

>La risoluzione

L’ultima fase, quella di risoluzione, vede un ritorno del corpo allo stato iniziale di non eccitazione con un processo regressivo della vasocongestione superficiale e profonda. La fase di risoluzione dell’uomo è caratterizzata da un “periodo refrattario” dopo l’orgasmo.

Il maschio è poco o per nulla sensibile a qualsiasi tipo di stimolazione, il tempo di latenza è direttamente proporzionale all’età del soggetto. La donna, invece, se adeguatamente stimolata può rientrare nella fase di plateau e raggiungere rapidamente nuove ondate di piacere.

Disturbi in questa fase esistono come conseguenza di un processo delle fasi precedenti di fatto poco soddisfacenti. Il livello di quiete interna a cui si giunge nella fase di risoluzione è direttamente proporzionale alla fluidità con cui si svolgono tutte le fasi che la precedono.

Ogni fase del ciclo di risposta sessuale può essere turbata da diversi fattori e compromettere il buon sesso.

La mancanza di un buon sesso blocca l’individuo, uomo o donna che sia, in una condizione di insoddisfazione e di mancanza di piacere.

La sessualità umana viaggia come si è detto in parallelo con le questioni sociali: è reduce dai rigidi codici morali delle generazioni precedenti, dal ricco percorso di svolte culturali degli anni ‘60 e ‘70, ma è niente se pensiamo che il genere umano da che esiste pratica il sesso. L’esperienza millenaria di fronte alla complessità dei disturbi sessuali ha trovato molteplici risposte, ma nonostante questo oggi il buon sesso è un fenomeno raro.

>Che fare?

Il programma è ampio e risponde con una rieducazione globale che pone l’interesse su molti parametri: si va dal recupero del tono e della forza muscolare del pavimento pelvico, alla capacità di rilassamento e al lasciarsi andare al piacere, alla scelta più idonea degli alimenti, alla capacità di stare in intimità, a smontare falsi miti, ecc.

Un lavoro complesso che ci vede impegnati nella ricerca e nella diffusione della salute come vuole l’Organizzazione Mondiale della Sanità per integrare gli aspetti somatici e affettivi al fine di gioire di un’armonia di corpo, mente ed energia biochimica.

http://www.riabilitazionedelpavimentopelvico.it/articoli.html

Il desiderio, per un incastro perfetto

S. Sansone, I. Forza, D. Giuliano, L. Docimo

XI Divisione di Chirurgia Generale e dell’Obesità. Ambulatorio per lo studio, la prevenzione e la terapia del Pavimento pelvico. Riabilitazione pelvi-perineale: stipsi cronica, incontinenza fecale, dolore perineale. Master di II livello in Colonproctologia, Master di I livello in Diagnostica Strumentale e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Direttore
Prof. Ludovico Docimo Seconda Università degli di Napoli.

Desiderio, sessualità, piacere, sono argomenti delicati, riguardano sfere personali molto intime e della relazione. Sono stati per secoli dominio di poeti, di artisti e come afferma Anthony Giddens, sociologo britannico contemporaneo, portano l’impronta di 2000 anni di cristianesimo.

L’atteggiamento nei confronti della sessualità ha iniziato il suo processo di cambiamento grazie ad Alfred Kinsey, biologo statunitense, che con i suoi studi verso gli anni ‘50 ha dato all’argomento una connotazione di carattere sempre più scientifico.

Master e Johnson negli anni ’60 e successivamente la dottoressa Kaplan, hanno ampliato notevolmente la conoscenza della sessualità umana, dando vita a nuove strategie terapeutiche e ad un’innovazione culturale. In particolare negli anni ’70, sulla scia degli studi di Master&Johnson in merito alle fasi di risposta sessuale, la dottoressa Helen Kaplan, psichiatra e sessuologa, ha arricchito il ciclo di risposta di una fase iniziale, che lei definì “non prettamente fisica, ma associata a fattori psicologici e relazionali”: il desiderio. Ad oggi questo modello sequenziale è ancora in uso nella clinica; la successione temporale del ciclo si identifica in: desiderio, eccitazione, plateu, orgasmo e risoluzione.

Oggigiorno, grazie agli studi di questi pionieri, parliamo con maggiore facilità di desiderio, sesso e piacere, l’atteggiamento è più aperto, molto è stato chiarito, ma vi è ancora confusione, testimoniata dalla persistenza di tabù e falsi miti.

In questi anni la tecnologia a disposizione e la strumentazione di ultima generazione hanno permesso lo sviluppo di tutte le scienze tracciando nuove strade di comprensione: la risonanza magnetica funzionale ha permesso di ampliare il punto di vista alla medicina, alle neuroscienze, alla etologia e in poche decadi anche l’Amore, fino a prima territorio esclusivo di artisti, letterati e filosofi , è diventato tema d’indagine scientifica; l’amore e l’eros, che si prestano da sempre a mille interpretazioni, con l’avvento della biochimica, vengono oggi studiati come processi vitali.

Forse tutto questo attiva una logica meno romantica e può ridurre questa magica espressione affettiva a, seppur complesse, interazioni molecolari. Ma non dobbiamo spaventarci di questo: conoscere la biochimica della nutrizione, infatti, non altera il nostro appetito, né il gusto per la cucina; quindi, perché conoscere le basi biologiche dell’amore dovrebbe intaccare la passione dei sensi, il piacere, la gioia o la sofferenza che lo accompagna?

L’uomo ha cercato innumerevoli volte di spiegare razionalmente questo sentimento complesso, cercando di dargli un significato universale ed esistenziale.

Partendo dalle differenze strutturali tra «maschio» e «femmina», per arrivare alla base delle manifestazioni comportamentali volte all’incastro perfetto nella relazione tra le persone, la scienza si è addentrata nell’infinitesimamente piccolo per carpire il meccanismo d’azione attrattivo e le sue conseguenze nel tempo. Oggi diversi studi concordano sul carattere trivalente dei tre cervelli: secondo questa visione gli istinti più primitivi sono legati alla parte più arcaica dell’encefalo, l’emotività viene presieduta dal sistema limbico, e la ragione è rappresentata dalla neocorteccia.

Come, quindi, ci muoviamo nel mondo? i sensi orientano le risposte all’ambiente, queste vengono processate con complessi meccanismi di elaborazione neurologica, che poi si manifestano nel corpo con la postura, il movimento, il batticuore, la sudorazione, l’eccitazione, ecc. È l’espressività corporea, ovvero la rappresentazione di sé e modalità di interazione e comunicazione con l’altro attraverso il corpo.

La sessualità, come il piacere, come l’amore e il desiderio, sono, in egual misura, espressione di noi.

Traducendo tutto questo in termini pratici possiamo ora lasciarci guidare dalla fantasia e immaginare lo sguardo di un uomo «classicamente» eterosessuale che viene catturato da una scollatura: i suoi occhi gli permettono di cogliere questo dettaglio dall’ambiente, la sua area preottica (una zona del cervello limbico) si attiva e questo dà inizio a una cascata biochimica.

Ci sembra importante qui sottolineare che desiderio e piacere non sono la stessa cosa: il piacere è la sensazione che si ricava dal desiderio stesso, o dalla sua soddisfazione; il desiderio è l’attesa volta al piacere.

La tensione al piacere coinvolge diverse zone del cervello connesse alla genesi dell’eros: pensieri, emozioni, tutti gli organi di senso, l’apparato cardiovascolare, pelvico, il sistema neuromuscolare, neurormonale; uno per uno devono adempiere pienamente alla propria funzione e coordinarsi in maniera integrata l’uno con l’altro per poter funzionare al meglio.

Il desiderio si accende nel cervello, sollecitato da stimoli esterni e/o interni.

Secondo Massimo Recalcati, nel suo libro Ritratti del desiderio, “il desiderio è sempre incarnato, non esiste senza corpo”, in questo senso è sempre erotico perché porta con sé la fisicità.

Quando saggiamo il desiderio, lo sentiamo! E’ un’esperienza che nella sua forma fisica si identifica con una tensione neurochimica che trova manifestazione in una forma espressiva.

Gli studi degli ultimi anni testimoniano che il testosterone, una voce suadente o profonda, un profumo inebriante o il contatto con una pelle vellutata, la vista – anche sotto forma di immaginazione -, attivano diverse aree cerebrali.

E’ stato dimostrato che al primo incontro il mesencefalo, area che presiede i riflessi uditivi e visivi, rilascia dopamina, neurotrasmettitore del piacere, del desiderio e dell’euforia.

La dopamina stimola l’ipotalamo che agisce come un maestro d’orchestra, coordinando tutto il corpo affinché invii e percepisca segnali di attrazione: il cuore accelera, il respiro diviene più frequente e un poco più profondo, le pupille si dilatano, il viso si colora e prende una nuova luce per a una leggerissima sudorazione. L’ipotalamo lavora in stretta collaborazione con la sostanza reticolare, un sistema aspecifico del sistema nervoso autonomo nel quale le strade dalla periferia sensoriale al centro di controllo (vie afferenti) e le strade che vanno in senso opposto dal cervello alla periferia (vie efferenti) non hanno un vettore di direzione per cui è una vera e propria rete che lavora on line.

Tutto il processo del desiderio ha un substrato biochimico poiché, come si è detto, impulsi sensitivi, sensoriali, motori e viscerali danno il via a un ventaglio di risposte neuro-ormonali che hanno un effetto mediato dal sistema limbico e dalla parte più arcaica del cervello e, che grazie alla sostanza reticolare (la sostanza reticolare è implicata nella postura, modula la disposizione del corpo nello spazio), si manifesta on line a livello posturale, emotivo, del comportamento e dei sentimenti.

Le aree del cervello che si attivano, e alcuni passaggi ormonali del desiderio, sono in parte sovrapponibili al “processo” del piacere.

Recuperiamo ora lo sguardo di quell’uomo catturato dalla scollatura: i suoi occhi sono il sistema percettivo, la sua area preottica è una delle aree del cervello che si attiva, e la cascata biochimica che inizia dalla dopamina stimola il suo ipotalamo, e via via di seguito, le pupille si dilatano, e il suo corpo, grazie alla fitta rete neuro-connettivale prende una forma che lo orienta e, come un pavone apre la sua coda, l’uomo, in modo più o meno consapevole, allarga le spalle, aumenta la lordosi lombare e forse parla con un tono più alto.

Sono prodromi di seduzione, atteggiamenti corporei che naturalmente rappresentano quella parte istintiva e legata al sistema limbico che ci fa perdere la cognizione del tempo in quell’offuscamento erotico che è il desiderio.

https://www.medimia.it/chirurgia/urologia/lui-e-lei-il-desiderio-per-un-incastro-perfetto-la-chimica-del-desiderio-sessuale/